Lezione 5 – Gioco

L’ultimo elemento per costruire una sana relazione con il proprio cane è il gioco.

Non perché sia meno importante degli altri.
In natura i lupi dedicano molto tempo al gioco, sia con i cuccioli che tra adulti.

Il gioco, che contiene gli elementi della caccia, non serve altro che a fare pratica.
Gli adulti giocano con i cuccioli per insegnargli le varie fasi della caccia per poi applicarla seriamente da adulti.

Anche noi dobbiamo giocare con i nostri cani, per instaurare una buona relazione basata sul divertimento, ma anche per confermare la nostra leadership.

Anche nel gioco entra a far parte questo elemento. Possiamo considerare i giochi anch’essi come una risorsa.

Personalmente li divido in due gruppi: i giochi nostri e quelli del cane.

Tra i nostri appartengono due palline e una treccia, tra quelli del cane tutti gli altri giochi che gli mettiamo a disposizione quando non siamo con lui e che solo lui gestisce.

Noi non interagiamo con quei giochi, non li tiriamo, non li calciamo, decidiamo soltanto quando darli e quando toglierli di mezzo.

Per quanto riguarda palline e treccia servono entrambi per costruire una relazione tra noi e il cane e divertirci insieme. Con una relazione “one to one”.

Giochiamo al riporto con le due palline (se ti va di sapere come giocare bene con le palline puoi dare un’occhiata al tutorial che ho realizzato, ti lascio di seguito il link: https:// youtu.be/eS8V1-Dfwv4) e al tira e mola con la treccia.

Il primo è un gioco da fare a distanza, il secondo può essere fatto anche in poco spazio.

Inoltre possiamo inventarci una serie di giochi sempre utili alla costruzione del rapporto con il nostro cane, ad esempio il nascondino per farci trovare con il fiuto, oppure piccoli giochi di attivazione mentale (a tal proposito ti allego il link di un altro video in cui ne illustro alcuni: https://youtu.be/jXB8LE1sLr8).

Bene adesso hai tutti gli elementi per gestire bene il tuo cane.

Comincia a farlo gradualmente proprio per poter mutare il tuo comportamento in modo da assimilarlo bene e farlo diventare il tuo nuovo mood.

Vedrai che il cane cambierà repentinamente perché finalmente starete parlando la stessa lingua.

Buono studio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER​

Ricevi subito la guida GRATUITA sui 6 consigli pratici per gestire bene il tuo cane

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
/ / ( dd / mm / yyyy )

DOG-CAFE utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per essere in contatto con te e per fornire aggiornamenti e marketing.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell'iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi email che ricevi da noi, oppure contattandoci a info@dog-cafe.it. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web. Facendo clic di seguito, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Apri la chat
Ciao, sono Fabrizio Collovà in persona.
Scrivimi qui come posso aiutarti.