Lezione 4 – 1 FASE – L’abituazione al kennel.

L’obiettivo primo, per un corretto uso del kennel, è quello di far fare al cane una associazione positiva a questo strumento.

Fase necessaria e fondamentale perché il kennel funzioni e ci aiuti a gestire il nostro cane.

Un’occasione troppo prelibata, tanto da non potercela fare scappare, è il momento della pappa.

Che sia un cucciolo con diversi pasti o un adulto con un pasto al giorno, useremo per primo queste occasioni, per far fare una corretta associazione al kennel.
Ogni volta che proporrai il pasto al tuo cane, invitalo ad entrare nel kennel e lascia li la ciotola.
Il cane mangerà sicuramente senza preoccuparsi troppo di stare dentro il kennel.

Puoi anche chiudere la porta del kennel mentre il cane mangia, la riaprirai subito dopo facendo attenzione a non cedere ad eventuali richieste del cane, come grattare con la zampa, abbaiare o piagnucolare.

Se dovesse chiedere di uscire interrompi qualsiasi tipo di comunicazione col cane, aprirai la porta solo quando mostrerà autocontrollo.

Non assistere al pasto, ma spia il cane per vedere se e come mangia.

Trascorsa la prima settimana in cui avrai soltanto proposto al cane di mangiare nel kennel, comincerai ad invitarlo ad entrare anche fuori i pasti.

Fatti seguire con un premio in mano, inserisci la mano nel kennel associando una richiesta tipo:

“a cuccia”
“al tuo posto”

Io dico: “a bobò”.

Il cane seguirà il premio ed entrerà dentro. Una volta li, molla il premio in bocca al cane dicendo “bravo”.

Con l’altra mano chiudi la porta del kennel e vai via, non stimolare ulteriormente il cane.

Fai altro ma non allontanarti dalla stanza del kennel, il cane deve vederti, non è ancora pronto per rimanere da solo.

Intanto spialo senza guardarlo direttamente e conta i minuti in cui rimarrà calmo.

Conoscere i tempi di resistenza del cane dentro il kennel è un’ottima informazione per evitare di farti chiedere di uscire e mandare in stress il cane.

Fai in modo di gestire tu l’apertura del kennel.

Ad esempio, se hai registrato un tempo di resistenza di 10 minuti dentro il kennel a 8 minuti proponi al cane di uscire.

Così facendo non cadrai mai nella trappola della manipolazione da parte del cane.

Mentre il cane è ancora dentro e tu sei impegnato a fare altro, di tanto in tanto, se il cane mostra autocontrollo dentro il kennel, passa ed elargisci un bocconcino all’interno del kennel.
Non dire nulla, devi solo assicurarti che il cane lo mangi.

Chiudi la comunicazione e vai via.

Ripeti questa operazione del premio ogni volta che vedi il cane tranquillo dentro il kennel.

All’inizio elargirai molti premi, poi andrai diradando.

Osserva sempre il cane, se avrai indovinato i tempi, facendo attenzione a non premiare una eventuale richiesta del cane o un atteggiamento non autocontrollato, comincerai a notare che si andrà rilassando sempre di più e magari passerà da una posizione iniziale di seduto ad una successiva di terra ad un’altra ancora di sdraiato. Magari si addormenterà pure.

In quest’ultimo caso smetti di premiare a lascia dormire il cane.

Quando deciderai di aprire il kennel fai attenzione a quando aprire la porta.

Assicurati che il cane mostri autocontrollo prima di aprire. Una volta aperto esprimi il nome del cane e mostragli subito le spalle. Ti seguirà.
Una volta fuori continua ad ignorare il cane perché molto probabilmente sarà eccitato.

Fai finta di occuparti d’altro ma sempre con un occhio al cane nel caso del cucciolo.

Non lasciarlo mai da solo o senza controllo: immagina di avere un bimbo che gattona per casa. Nessuno si sognerebbe mai di lasciarlo da solo.

Mantieni la comunicazione chiusa fin quando non sarà necessario intervenire.

Sempre nel caso del cucciolo, appena ti stancherai (è normale che questa fase di controllo in libertà sia molto stancante) riproponi il kennel al cane e ripeti i passaggi precedenti.

Nel caso di un cane adulto quando deciderai di riprendere l’abituazione ripeti anche in questo caso i passaggi precedenti.

Mi raccomando, nessuna forzatura ad entrare, non prendere mai il cane fisicamente per inserirlo nel kennel, otterrai l’effetto contrario.

Il cane si invita ad entrare nel kennel facendoti seguire, proponendo sempre un premio inserendo la mano sin dentro il kennel in modo che il cane sia tutto dentro (occhio alle zampe posteriori).

Nel giro di pochi giorni il cane avrà capito che il kennel è un posto stupendo, ovunque si trovi.
All’inizio il cane farà un continuo entra ed esci dal kennel per abituarsi a rimanere li senza problemi quando sarà necessario e allo stesso tempo ad imparare a comportasti in maniera controllata quando libero.

Contattaci

Se vuoi metterti in contatto con noi questo è il posto giusto. Compila il form e inviaci la tua richiesta.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Apri la chat
Ciao, sono Fabrizio Collovà in persona.
Scrivimi qui come posso aiutarti.