Lezione 3 – L’arrivo del kennel a casa.

Bene, hai individuato e deciso di acquistare il kennel che fa al caso tuo.

Al di la del tipo di kennel che hai scelto, sicuramente il più adatto al tuo cane e al tipo di spazio che hai a disposizione, adesso il procedimento non cambierà.

Una volta arrivato a casa, posiziona il kennel nel luogo più abitato della casa e con la porta aperta.

Il cucciolo deve vederti mentre fai le tue cose, deve partecipare alle attività di branco.
E’ così che impara le regole di casa, regole che, prima di tutto, tu dovrai avere ben chiare.

Lascia che il cucciolo entri da solo dentro il kennel. Non forzarlo mai e non cadere alla tentazione di rinchiuderlo subito dentro.

In molti casi, se il cucciolo proviene da un allevamento, saprà già cosa è un kennel.

L’avrà utilizzato diverse volte nel secondo mese di vita e questo dovrebbe facilitarti molto.

L’unica difficoltà potrebbe essere che adesso si trova da solo e dovrà imparare a rimanere senza i fratelli o la mamma.

Il cucciolo potrebbe entrare, incuriosito dall’oggetto o ignorarlo completamente. Non importa.

Il layout del kennel sarà il seguente:

uno e solo uno, gioco di gomma dura da rosicchiare (tipo marca Kong. Evitare peluches o giochi con sonaglini perchè potrebbe ingoiarlo);
una traversa per i bisogni (da cambiare più volte al giorno) se la stai usando;
un cuscino/vetbed (solo se non lo rosicchia);
ciotola con acqua (da eliminare dopo averlo fatto bere nel caso in cui dovesse ribaltarla).

Nient’altro deve essere inserito dentro il kennel.

Contattaci

Se vuoi metterti in contatto con noi questo è il posto giusto. Compila il form e inviaci la tua richiesta.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Apri la chat
Ciao, sono Fabrizio Collovà in persona.
Scrivimi qui come posso aiutarti.