“Scusa che c’entra lo stress con la routine igienica?”
E invece si.
C’entra molto, moltissimo.
Avrete certamente notato che non tutte le pipì sono uguali. Alcune sono più lunghe, altre più corte, a volte solo poche gocce.
E vi sarà certamente capitato che dopo una uscita igienica, al rientro a casa, il cane sporca, magari con una pipì corta.
E voi andate fuori di testa perchè eravate sicuri di essere a posto per un po’ dato che siete andati fuori poco tempo prima e il cane aveva pure sporcato.
Allora perchè sporca di nuovo?
Beh, sicuramente un motivo c’è e spesso è legato a stress.
Una fonte di stress, al di la della sua natura, può causare uno stimolo dello sporcare. E’ un modo che ha il cane per smaltire lo stress.
“Mamma mia, allora siamo fritti”, potrete dire voi.
“Non ne usciremo mai”.
E invece no, basta conoscere le cose che riguardano il cane, spesso sono uguali ai nostri funzionamenti e gestirli.
Per prima cosa fate attenzione a quando e dove il cane sporca quando non dovrebbe. Non mi riferisco a quando il cane non ha ancora idea del dove sporcare, ma quando è evidente che quella pipì è proprio fuori luogo.
Proprio non ci doveva stare.
Mi vengono in mente diversi motivi per cui il cane può sporcare apparentemente senza senso.
Per esempio rientrate dalla passeggiata e qualcuno che era rimasto a casa ad aspettarvi, magari anche i vostri bambini, stimolano subito il cane salutandolo, andandogli incontro e cominciando ad accarezzarlo.
Beh sapete, o forse no, che il cane va ignorato tutte le volte che rientriamo o usciamo, ad ogni ricongiungimento dopo una separazione, proprio non dovete guardarlo.
Perchè?
Perchè in natura è così che fanno i lupi.
Quindi il saluto fuori luogo di qualcuno potrebbe stimolare negativamente il cane che quindi sporca.
Proprio poco dopo l’uscita igienica.
Voi lo attribuite ad un bisogno fisiologico o peggio, ad un dispetto (il cane non fa dispetti).
Guardate questo video:
https://youtu.be/YUbxGS6AkZc
E invece quella reazione è stata determinata da attenzioni non necessarie.
Oppure una situazione ambientale, un vostro stop al cane per un comportamento non ammesso o un contrasto di qualsiasi tipo, potrebbe portare il cane a sporcare.
Proprio come un bimbo che piange quando lo rimproveriamo.
Ricordate che se cucciolo, deve imparare ad assorbire un vostro contrasto, magari con un vostro intervento non proprio gestito al meglio per il cane, forse troppo aggressivo o spropositato.
O, nel caso di una cane adulto, potremmo trovarci davanti ad un soggetto che per una vita a fatto quello che gli pareva (il leader) e adesso voi vi permettete di dire di no.
Il cane potrebbe sporcare anche in presenza di una visita di un ospite.
Quante volte avete visto cuccioli che, appena interagiamo, fanno la pipì?
E’ un modo per comunicare:
“Sono cucciolo, non farmi male”.
Capite bene che ogni forma di stimolo può provocare, soprattutto in un cucciolo, l’istinto a sporcare.
Questo ci spiega anche come è possibile che, un cucciolo di meno di 4 mesi, non ancora capace di trattenere molto, se dorme con noi può non sporcare per 6/7 ore di fila.
Durante la notte, con il buio, gli stimoli diminuiscono quasi del tutto, noi per primi, una delle maggiori fonti di stress del cane, dormiamo, non lo disturbiamo e lui finalmente riesce a godere della nostra compagnia senza dover per forza ricevere le scorie che gli mandiamo con il nostro pessimo modo di comunicare.
Se gestirete bene la comunicazione, la sequenza di azione e reazione, non avrete problemi in questo senso.
Gestire e tenere basso il livello di stress del cane vi aiuterà e lo aiuterà a superare al meglio il consolidamento della routine igienica.
Imparate la lingua del cane, a gestirlo bene (nei termini del cane), siate dei buoni leader e vedrete che tutto filerà liscio.
Se vuoi approfondire questa lingua del cane e come gestirlo ti consiglio di iscriverti alla newsletter QUI, riceverai subito in OMAGGIO una guida sulla gestione del cane.
Inoltre per qualsiasi difficoltà o chiarimenti, puoi richiedere una consulenza online direttamente con me QUI.
Buon lavoro.