Il DOG CAFE CAMP è l’occasione giusta per trascorrere due giorni all’insegna dell’avventura con il nostro cane dove divertimento e nozioni sono assicurati e il tutto in splendide location immerse nella natura.
Amante della natura e che desidera consolidare la propria relazione con il proprio cane.
Che desidera trascorrere un’esperienza all’aria aperta con il proprio cane provando questa stupenda disciplina.
Che desidera aumentare le proprie competenze sulla gestione del proprio cane in contesti naturali (e non solo).
Temi come il RICHIAMO, il LIBERARE IL CANE o l’INTERAZIONE CON ALTRI CANI non saranno più un problema.
Un contesto naturale come quello del bosco, insieme alla supervisione di Fabrizio durante tutta l’esperienza, ti permetteranno di raggiungere velocemente risultati fino ad ora lontani.
Un’intera giornata nel bosco in Dog Trekking ti permette di imparare e mettere in pratica concetti e strumenti indispensabili anche per la gestione quotidiana del tuo cane.
L’evento si svolgerà nel weekend del 25 e 26 marzo 2023.
Il sabato è previsto un primo Dog Trekking dal Lago Maulazzo al Lago del Biviere, all’interno del meraviglioso parco dei Nebrodi.
Nel pomeriggio è previsto il trasferimento in struttura per la sistemazione negli alloggi, cena e pernottamento.
La domenica è prevista prima colazione e subito partenza per il secondo giorno di Dog Trekking al Bosco di Mangalaviti poco vicino.
Per sfruttare al massimo il tempo senza trascurare, allo stesso tempo, il divertimento, affronteremo direttamente durante i percorsi, alcuni strumenti base della gestione del cane che ritroviamo in Dog Trekking.
Eccone alcuni:
1. costruzione del richiamo
2. gestione del cane da libero
3. gestione del cane al guinzaglio
4. gestione del gioco
5. interazione con altri cani
Vedremo anche come gestire un gruppo di cani che non si conoscono, eventuali stimoli o “pericoli” tipici del bosco e come prevenirli.
SABATO 25 marzo
10:30 – Raduno al lago Maulazzo
11:00-15:00 – Dog Trekking dal lago Maulazzo al lago del Biviere e ritorno.
15:30 Partenza da lago Maulazzo per l’agriturismo Leanza distante circa 40 min.
Checkin e sistemazione negli chalet, cena e pernottamento.
DOMENICA 26 marzo
09:00 – 10:30 Dopo colazione partenza dall’agriturismo Leanza per il (portella Scafi)
11:00-15:00 – Dog Trekking al bosco di Mangalaviti e ritorno.
15:30 Rientro.
presso Turismo Rurale Leanza (c. da Sciammo ss.120 km 152 dir Troina, 98033 CESARO’ (ME))
L’evento ha un numero di partecipanti limitato a 10 binomi (cane + proprietario), questo per garantire al meglio la gestione di tutti i cani.
Le iscrizioni si chiuderanno LUNEDI’ 20 MARZO 2023 alle 12:00 o ad esaurimento posti.
Divertirci e, allo stesso tempo, lavorare bene nella gestione del nostro cane nel bosco sono gli obiettivi principali del DOG CAFE CAMP.
Per tale motivo i partecipanti devono necessariamente avere i seguenti requisiti per poter prendere parte all’evento.
Eventuali incidenti dovuti ad incuria, disattenzione o cattiva gestione del cane non saranno in alcun modo attribuibili a Fabrizio Collovà o a Dog Cafe Academy®.
Mi chiamo Fabrizio Collovà, Allevo Labrador Retriever da oltre 14 anni, allevamento Colbay e sono Dog Listener ed educatore cinofilo.
Ho fondato Dog Cafe Academy®, la scuola online in cui si parla la lingua del cane e che oggi comprende diverse decine di migliaia di studenti in tutto il mondo.
Dog Cafe Academy® è una delle più grandi scuole online italiane dove si impara la lingua dei cani.
I servizi di Dog Cafe Academy® comprendono la formazione di possesori e amanti dei cani, eventi e intrattenimento in ambito cinofilo.
Il mio metodo si basa su un concetto semplice: più assomigli al tuo cane più vi comprenderete. Il cane, come qualsiasi altro essere vivente, comunica con un suo linguaggio. Sapere come comunica è il primo passo per evitare incomprensioni. Come essere vivente, ha anche un suo funzionamento. Sapere come funziona è il secondo passo per intenderci. Conoscere la sua lingua e come funziona ci rende idealmente simili e questo elimina qualsiasi barriera per impostare una sana relazione®.
Il cane, come qualsiasi altro essere vivente ha un suo funzionamento. Conoscerlo è necessario per non proporgli cose per lui innaturali e mandarlo in stress.
Il cane comunica secondo una sua lingua ben precisa che dobbiamo conoscere. Avere una lingua comune elimina le incomprensioni.
Sapere come funziona e come comunica un cane ci permette di gestirlo bene senza creargli stress.
Comunicare bene e avere una corretta gestione del nostro cane sono le basi per instaurare una sana relazione.
Avere una sana relazione porta il cane ad avere fiducia in noi e ci vedrà come buoni leader. Essere riconosciuto leader del nostro branco/famiglia ci garantisce un cane sereno e collaborativo.
Letta e compresa l’informativa privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali.
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di Profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso chiudere il banner mediante la X posta in alto a destra e ciò comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su accetta tutti, se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare clicca su personalizza. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy Policy.