Il cane che tira al guinzaglio, che conduce, non ha un problema di addestramento alla condotta ma lo fa perchè è il leader del vostro branco/famiglia, va avanti per proteggere te in caso di pericolo.
In natura lupi (cani) appartenenti a branchi diversi non si incontrano se non per guai, pertanto per i nostri cani non è cosi normale incontrare altri simili non appartenenti allo stesso branco perarltro legato al guiznaglio. Ecco che il cane manifesta il suo disagio.
Un pezzo di cibo per strada è sicuramente un’ottima cosa da annusare e mangiare. Se il tuo cane cerca di prendere ogni cosa da terra mostra disinteresse nei tuoi confronti preferendo a te tutto ciò che trova a terra.
L’uomo ha la bruttissima abitudine di non lasciare in pace i cani. Se il tuo cane tira per andare addosso alle persone, non è festa, lo fa per manifestare il suo disagio provocato da una interazione scorretta nei suoi confronti.
Per evitare il problema lavora sulla causa: diventa tu il leader del vostro branco/famiglia.
Cani al guinzaglio non dovrebbero incontrarsi mai. Andare via richiamando il tuo cane rafforzerà la tua leadership.
Per eliminare il problema diventa più interessante di ogni altra cosa agli occhi del tuo cane. Diventa il suo leader.
Impedisci alle persone di interagire male con il tuo cane. Impara a dare le giuste indicazioni sul come ci si può approcciare a lui senza farlo agitare.
Mi chiamo Fabrizio Collovà, Allevo Labrador Retriever da oltre 15 anni, allevamento Colbay e sono Dog Listener ed educatore cinofilo.
Ho fondato Dog Cafe Academy®, la scuola online in cui si parla la lingua del cane e che oggi comprende diverse decine di migliaia di studenti in tutto il mondo.
Dog Cafe Academy® è una delle più grandi scuole italiane dove si impara la lingua dei cani.
I servizi di Dog Cafe Academy® comprendono la formazione di possesori e amanti dei cani, eventi e intrattenimento in ambito cinofilo.
Il mio metodo si basa su un concetto semplice: più assomigli al tuo cane più vi comprenderete. Il cane, come qualsiasi altro essere vivente, comunica con un suo linguaggio. Sapere come comunica è il primo passo per evitare incomprensioni. Come essere vivente, ha anche un suo funzionamento. Sapere come funziona è il secondo passo per intenderci. Conoscere la sua lingua e come funziona ci rende idealmente simili e questo elimina qualsiasi barriera per impostare una sana relazione®.
Il cane, come qualsiasi altro essere vivente ha un suo funzionamento. Conoscerlo è necessario per non proporgli cose per lui innaturali e mandarlo in stress.
Il cane comunica secondo una sua lingua ben precisa che dobbiamo conoscere. Avere una lingua comune elimina le incomprensioni.
Sapere come funziona e come comunica un cane ci permette di gestirlo bene senza creargli stress.
Comunicare bene e avere una corretta gestione del nostro cane sono le basi per instaurare una sana relazione.
Avere una sana relazione porta il cane ad avere fiducia in noi e ci vedrà come buoni leader. Essere riconosciuto leader del nostro branco/famiglia ci garantisce un cane sereno e collaborativo.
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di Profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso chiudere il banner mediante la X posta in alto a destra e ciò comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su accetta tutti, se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare clicca su personalizza. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy Policy.